ORATORIO SAN GABRIELE
COS’È L’ORATORIO?
All’interno della realtà pastorale della Parrocchia San Gabriele si inserisce l’attività dell’Oratorio S. Gabriele dell’Addolorata il quale, nel corso degli anni, ha assunto una particolare fisionomia caratterizzandosi come “cortile che educa alla vita”. Nel suo percorso, quindi, vuole essere uno strumento e un metodo rivolto alla formazione umana e cristiana dei bambini e dei giovani che vi prendono parte.
In tale prospettiva, il cortile, «luogo privilegiato di educazione», secondo la visione pedagogica di Don Bosco, è formato non solo dagli “spazi materiali” all’interno dei quali i ragazzi si muovono, ma diventa spazio di incontro. Per tale ragione, l’Oratorio, prima di essere un servizio offerto ai bambini, ai ragazzi e ai giovani residenti nel nostro territorio, vuole essere luogo di dialogo educativo tra bambini che trovano uno spazio per giocare tra loro e con i giovani animatori, i genitori e i/le religiosi/e presenti.
Tra le definizioni di Oratorio una di esse lo specifica come “ponte tra la strada e la Chiesa”, con la priorità di un annuncio che è fatto anzitutto di accoglienza per l’evangelizzazione. Accoglienza dei bambini, dei ragazzi, dei loro genitori, ma anche di giovani animatori che scelgono di spendere il sabato pomeriggio a servizio dei più piccoli e, in tal modo, partecipano alla vita della Parrocchia impiegando i “talenti” che il Signore ha loro affidato e la collaborazione/presenza di alcuni genitori. Come Gesù che accoglie i bambini dicendo ai suoi discepoli «Lasciate che i piccoli vengano a me», così attraverso l’Oratorio vogliamo privilegiare l’attenzione verso una fascia d’età che oggi non trova molti spazi per esprimere la propria creatività, spontaneità e libertà. Attraverso il gioco e l’incontro con i bambini di altre età e provenienze, i bambini imparano a condividere esperienze che li aiutano a crescere in umanità e nella fede.
PER CHI È
Per tutte le famiglie della parrocchia con queste indicazioni:
– per tutti i bambini in età scuola elementare;
– per tutti i bambini in età nido e materna accompagnati da almeno un genitore;
– ragazzi in età scuola media e superiori che desiderano offrire il loro tempo aiutando nell’animazione.
Sarebbe veramente bello che tutta la comunità vivesse questo spazio prediletto per la famiglia e che ogni famiglia si sentisse parte dell’oratorio.
ORARI
Ogni sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00.
OBIETTIVI EDUCATIVI
- Ogni bambino, ragazzo, giovane, trova nell’Oratorio uno spazio di libertà e di crescita personale in cui incontra degli amici e con loro gioca imparando a conoscere e seguire le regole del rispetto e della convivenza gioiosa.
- Ogni bambino, ragazzo, giovane, riconosce l’Oratorio come un punto di riferimento e momento felice della sua crescita umana e cristiana in cui, mentre impara a conoscere nuovi amici, scopre come riconoscere Gesù come vero amico dell’anima.
- Ogni bambino, ragazzo, giovane, percepisce l’accoglienza attraverso il clima familiare ed educativo, ricco di relazioni significative che viene generato nell’Oratorio dalla rete di educatori coinvolti, dal rispetto delle regole semplici e condivise, dall’armonia e dal decoro delle strutture, dalla varietà delle proposte orientate e che rende ciascuno protagonista.
ATTIVITÀ – FASI DI REALIZZAZIONE
Cura del clima familiare e dell’accoglienza attraverso la preparazione degli animatori e l’attenta organizzazione degli ambienti.
- Presenza semplice ed accogliente degli animatori durante tutto il tempo delle attività e, in particolare, del gioco come momento caratterizzato da una forte valenza educativa.
- Valorizzazione dei ragazzi più grandi, stimolandoli a farsi esempio per i più piccoli.
- Richiesta di partecipazione, da parte dei genitori, alle attività dell’oratorio, in particolare in occasione di feste e merende insieme.
PROPOSTA FORMATIVA
Gli obiettivi educativi e le attività vengono realizzate attraverso una proposta formativa centrata sull’approfondimento di una tematica che trova il suo sfondo all’interno di una storia o di un racconto particolari.
La tematica viene proposta sotto forma di racconto, attività e gioco a tutti i bambini/ragazzi e animatori che partecipano alle attività dell’Oratorio.
RISORSE UMANE
Giovani animatori – genitori – Religiosi Passionisti.
AMBIENTI
Locali parrocchiali: salone teatro – stanze – cortile della Parrocchia – campo da calcetto dietro la Parrocchia.
FORMAZIONE ANIMATORI
Incontri settimanali di formazione, di verifica, preghiera e programmazione.
RETE CON ALTRE INIZIATIVE
In collaborazione con le altre iniziative di Pastorale Giovanile della Parrocchia (in particolare con le catechiste, gli animatori dei gruppi post-cresima, del gruppo teatro, gli allenatori e i dirigenti della Polisportiva) si organizzano dei momenti di festa, di preghiera e di gita insieme, valorizzando quanto esiste anche parallelamente all’Oratorio, in modo che i bambini e i ragazzi sentano di essere in un ambiente ricco di valori, che ha molto da offrire per la propria formazione umana e cristiana.
Un momento importante dell’attività oratoriana è la realizzazione della festa di S. Gabriele, l’omaggio floreale a Maria in occasione della Solennità dell’Immacolata, il Concerto di Natale, le gite quali la castagnata e sulla neve, la festa di S. Giovanni Bosco e la festa finale.
CONVINZIONI DI FONDO
Crediamo che il lavoro di rete tra iniziative complementari nello stesso ambiente sia un’ottima testimonianza di comunione, che rende credibile il messaggio evangelico che vogliamo annunciare con ogni attività e servizio offerto in Parrocchia. L’accoglienza di quanti desiderano partecipare alle varie iniziative, poi, sarà il nostro visibile impegno per coinvolgere quanti sono attratti dal movimento che saremo capaci di creare.